Un progetto europeo
per Pinna nobilis

Il progetto

Il 1 ottobre 2021 ha preso il via LIFE PINNA, il progetto europeo nato per salvare la nacchera di mare, Pinna nobilis.

Il più grande mollusco bivalve del Mar Mediterraneo, specie che vive esclusivamente nei nostri mari e svolge un ruolo prezioso negli ecosistemi costieri, è infatti in pericolo critico di estinzione dopo che, a partire dal 2016, un’epidemia ne ha decimato le popolazioni.

Le news

Filter

Caccia al tesoro a Bogliasco

Luglio 14, 2025
Lo scorso 12 luglio a Bogliasco si è svolto il Posidonia Green Festival, con attività…

LIFE Pinna in Toscana

Maggio 26, 2025
Continuano le occasioni di networking per LIFE Pinna: il 24 maggio si è svolto un…

Vita tra gli scogli 2025

Maggio 22, 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), torna il concorso fotografico “Vita tra…

La specie

Presente già 2,5 milioni di anni fa nei nostri mari, Pinna nobilis è il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo. Dallo Stretto di Gibilterra alle porte del Mar Nero, non ne esistono di più maestosi: questo prezioso gigante della fauna invertebrata, infatti, può addirittura vivere fino a 45 anni e crescere in una meravigliosa conchiglia di oltre 120 centimetri generosamente ricoperta di incrostazioni e microrganismi. 

Vive solo nel Mediterraneo

È conosciuto anche come “nacchera di mare”…

Dal collezionismo a specie protetta

In passato questa specie ha attirato l’attenzione dei collezionisti di conchiglie e dei raccoglitori di bisso…

L’epidemia mortale

A partire dal 2016, infatti, si è verificato un improvviso evento di mortalità di massa…

Aree di intervento

Beneficiario coordinatore

Beneficiari associati

Iscriviti alla newsletter

Unisciti alla nostra community per ricevere gli ultimi articoli, guide e risorse esclusive direttamente nella tua casella di posta. Non perdere l'opportunità di essere sempre informato sul mondo della Pinna nobilis!

Scegli la lingua della newsletter
Italiano
English