MPA Engage
(Interreg MED programme, 5216 | 5MED18_3.2_M23_007)
Engaging Mediterranean key actors in Ecosystem Approach to manage Marine Protected Areas to face Climate Change
Periodo: 11/2019 – 06/2022
Beneficiario Coordinatore: CSIC-Istituto di Scienze Marine (Spagna)
Beneficiari Associati: AMP Portofino – Parco Nazionale di Brijuni – Parco Nazionale Calanques – Università Politecnica delle Marche – Stazione Zoologica Anthon Dohrn – Parco Nazionale di Zakynthos – Parco Naturale di Cap de Creus – AMP Tavolara Punta Coda Cavallo – Regione Catalogna – Regione Liguria – MIO-ECSDE – Università di Vigo – Associazione per la protezione della fauna acquatica dell’Albania – DAN Europe.
Il progetto MPA Engage, nato dall’esperienza maturata con il progetto MPA-ADAPT (anch’esso cofinanziato dal programma Interreg-MED), ha l’obiettivo di trasformare le Aree Marine Protette in “laboratori” dove studiare i cambiamenti climatici. In particolare, attraverso la messa a punto di protocolli standard di monitoraggio, il progetto permette di valutare accuratamente gli impatti dei cambiamenti climatici in 7 aree marine protette di 6 Paesi mediterranei, identificando le vulnerabilità e sviluppando strategie di mitigazione e piani di adattamento, sia dal punto di vista ecologico che socio-economico. Tra gli obiettivi del progetto, c’è anche il coinvolgimento di comuni cittadini e pescatori e di amministratori locali, regionali e internazionali nelle attività di monitoraggio, oltre allo sviluppo di una campagna di informazione e sensibilizzazione attraverso mostre, festival, video, schede informative, concorsi fotografici.