Skip to main content

Il restauro marino

Nell’ambito della collaborazione tra LIFE Pinna e LIFE REEForest, il 21 maggio si è svolto un webinar/training dedicato al restauro marino di un’importante specie a rischio di estinzione come 𝑃𝑖𝑛𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑠 e delle foreste marine create dalle macroalghe brune del genere Cystoseira, cruciali per il mantenimento della biodiversità nei fondali del Mediterraneo. L’incontro online, intitolato “𝑅𝑒𝑠𝑡𝑎𝑢𝑟𝑜 𝑚𝑎𝑟𝑖𝑛𝑜: 𝑑𝑢𝑒 𝑐𝑎𝑠𝑖 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜”, ha coinvolto numerosi operatori che operano in enti del settore e nelle Aree Marine Protette per raccontare nel dettaglio le potenzialità dell’azione di “restoration” e per indirizzare verso la replicazione delle azioni e dei monitoraggi delle specie. Valentina Pitacco del NIB (National Institute of Biology of Slovenia), Maria Paola Ferranti dell’Università di Genova e Saul Ciriaco di Shoreline hanno presentato il loro lavoro svolto per LIFE Pinna rispettivamente sui collettori larvali, sul mantenimento e la riproduzione di Pinna nobilis in ambiente controllato e sulle attività di trasporto e traspianto. Lo stesso Ciriaco ha poi dettagliato il monitoraggio delle foreste marine e delle attività di restauro svolte nell’ambito di LIFE REEForest.