Un ROV nell’area pilota
Grande fermento nell’area pilota di Capo Mortola (IM), dove a fine maggio i ricercatori di Arpal, Shoreline e Università di Genova, si sono immersi e hanno provveduto a spostare in una secca a una profondità maggiore, e quindi meno esposta alle variazioni del moto ondoso di superficie, l’individuo di Pinna nobilis che era scampato alle violente mareggiate dei mesi scorsi (leggi qui la notizia). L’individuo è stato posizionato in una “pozza” in mezzo alla Posidonia e successivamente protetto con una gabbia metallica.
![](https://www.lifepinna.eu/wp-content/uploads/2024/05/01_WhatsApp-Image-2024-05-29-at-11.01.07-768x419.jpeg)
![](https://www.lifepinna.eu/wp-content/uploads/2024/05/04_WhatsApp-Image-2024-05-27-at-17.20.34-1-768x431.jpg)
Per la prima volta, per agevolare il lavoro dei ricercatori è stato utilizzato anche un ROV (remotely operated vehicle), strumento all’avanguardia per l’esplorazione dei fondali, acquistato da Arpal e molto utile per le attività del progetto. Pilotato dalla barca, il robot ha prima eseguito una prospezione preliminare e poi ha accompagnato i subacquei nelle operazioni (prossimamente dedicheremo un approfondimento per spiegare come funziona e come viene utilizzato il ROV). Contestualmente all’azione di spostamento, in previsione dei prossimi traspianti i ricercatori hanno anche cominciato una sperimentazione per valutare l’impatto della forza del mare sulle valve del mollusco. Hanno, infatti, posizionato a distanze predefinite diversi individui morti lungo un transetto che partiva da un’area vorticosa e terminava in una zona molto più calma. In questo modo i ricercatori potranno capire che livello di idrodinamismo possono “sopportare” le valve degli animali che non hanno ancora sviluppato il bisso, come quelli che saranno prossimamente traspiantati a Capo Mortola.
![](https://www.lifepinna.eu/wp-content/uploads/2024/05/05_WhatsApp-Image-2024-05-27-at-17.20.34.jpg)
![](https://www.lifepinna.eu/wp-content/uploads/2024/05/06_WhatsApp-Image-2024-05-27-at-17.20.33-768x431.jpg)
Credito foto: Arpal, Shoreline