Vita tra gli scogli 2025:
gli scatti vincenti!

La giuria ha decretato i vincitori del concorso fotografico di LIFE Pinna, Vita tra gli scogli, edizione 2025. Circa duecento immagini ricevute e davvero tante quelle di eccellente fattura tecnica e grande valore naturalistico.

I giurati hanno valutato le immagini senza conoscerne a priori gli autori.

I criteri di valutazione impiegati sono stati l’attinenza al tema del concorso (si è quindi data la precedenza a specie osservabili nei primi metri di acqua), la “difficoltà” della scena documentata (specie non comuni e comportamenti particolari) e la qualità del file inviato.

Ecco il podio:

PRIMO POSTO – Claudio Zori

Splendido scatto notturno di Haliotis tuberculata in attività, in cui si possono notare i piccoli “occhi” – recettori fotosensibili – e il mantello in espansione. Il mollusco è chiamato comunemente abalone o orecchia di mare o di Venere.

SECONDO POSTO – Maurizio Ballo

Un gambero fantasma cuore immortalato magistralmente mentre passeggia tra i tentacoli di un anemone. Periclimenes amethysteus è un gamberetto trasparente che prende il nome da una macchia a forma di cuore sul dorso dell’animale e vive in associazione con gli anemoni marini dove trova protezione.

TERZO POSTO – Cesar Vicente García

La Pinna non smette mai di offrire rifugio e sostegno ad altre specie, e non solo a quelle filtratrici e sospensivore. In questo scatto molto “intimo” e riuscito, il suo relitto trovato a Formentera offre riparo a una perchia (Serranus cabrilla).

Menzioni speciali

Elio Nicosia

Ripresa ravvicinata dal basso che conferisce grande personalità ai due pesci pappagallo

Maurizio Ballo

Splendido ritratto di femmina di Pinnotheres pisum, il granchio simbionte della pinna e di altri bivalvi

Laura Giavardi

Una composizione molto riuscita in habitat artificiale

Marco Fantin

La nuova vita di Pinna. Qui un relitto è ricoperto dal nudibranco Spurilla neapolitana (marrone) e dalle sue uova (bianche)

Mauro Salis

Bei ricordi di una Pinna nobilis in una prateria di Posidonia oceanica

Sara Bagarozza

Un coloratissimo nudibranco del genere Felimida passeggia tra i tubercoli di una valva di Pinna rudis

Gloria Vono

Una Pinna rudis con una valva rotta in cui si nota la silhouette di Pontonia pinnophylax, il gamberetto che vive in simbiosi con i Pinnidi.

Lorenzo Vantaggiato

Fouling di lepadi e riccio, attaccati alla superficie sommersa di una boa