L'evento finale

Alla Stazione di Biologia Marina di Pirano, sede dell’Istituto Nazionale sloveno di Biologia (NIB) il 17 settembre 2025 si è tenuto l’evento finale del progetto LIFE Pinna. Dopo i saluti introduttivi del direttore Borut Mavrič, di Marjetka Šemrl (Ministero dell’Ambiente sloveno), Diego Mattioli (Triton Research) e Daniela Caracciolo (ARPAL, capofila di LIFE Pinna), è cominciato il programma tecnico.


Si è svolto, infatti, il workshop dedicato al trasferimento dei protocolli per il ripopolamento di Pinna nobilis in tutte le regioni del Mediterraneo. Nello specifico sono intervenuti quattro ricercatori del progetto:
Saul Ciriaco (Shoreline)
Trasferimento e trapianto di Pinna nobilis
Valentina Pitacco (NIB)
Raccoglitori di larve per il reclutamento di Pinna nobilis
Maria Paola Ferranti (Università di Genova)
Progressi nella riproduzione controllata di Pinna nobilis
Alice Oprandi (Università di Genova)
Monitoraggi della sopravvivenza di Pinna nobilis reintrodotta in natura

La seconda parte dell’evento è stata riservata a una tavola rotonda internazionale, moderata da Leonardo Tunesi di ISPRA, alla quale hanno partecipato Tina Centrih Genov (Institute of the Republic of Slovenia for Nature Conservation) in presenza, mentre Antonio Maturani (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica italiano), Vedran Nikolić (Commissione Europea – DG Ambiente) e Cyrine Bouafif (SPA/RAC) si sono collegati da remoto per discutere di come l’esperienza LIFE Pinna possa essere implementata in azioni concrete di conservazione della specie.


